LA SERBIA IPOTECATA
LA QUESTIONE DELLA COLPA
QUESTO MESE ABBIAMO
DISCUSSO CON UN’ESPERTA
DI FUND-RAISING
PER PROGRAMMI
DI REINTEGRAZIONE SOCIALE
ED ECONOMICA.
“Operare in un contesto come quello serbo attuale è complicato, dato che il vuoto istituzionale e l’instabilità socio-economica pregiudicano buona parte delle possibili iniziative.” Il giudizio sulla fattibilità di progetti di fund-raising non si discosta molto da considerazioni di più ampio respiro, quali quelle geopolitiche. La Serbia attuale è un paese gravato da numerose ipoteche: storiche, economiche, di politica interna ed internazionale. La nazione serba è stata storicamente percepita come la presenza egemone nel contesto balcanico, soprattutto rispetto alle amibizioni croate, slovene e dei popoli dei Balcani meridionali. La legge del contrappasso storico europea, americana e della giustizia internazionale ha invece posto ormai la Serbia …
NOI CITTADINI
La redazione della Civetta ha organizzato un incontro con gli stranieri residenti nella città di Castiglione delle Stiviere. Abbiamo voluto sentire e, soprattutto, ascoltare le voci dei cittadini e delle cittadine che vivono – chi da anni chi da pochi mesi – nella capitale delle Colline Moreniche. Li ringraziamo per la disponibilità dimostrata e per le possibilità che si apriranno in futuro…
Quest’incontro nasce in sintonia con i presupposti della riflessione Pensare la città che caratterizza da qualche mese il nostro lavoro. Si aggiunga a ciò la riflessione di Albert Menni (Portrait du décolonisé, Gallimard): “Dialogare con gli stranieri non è aver per loro precauzione e compassione, ma dirgli la verità perché li riteniamo degni di comprendere e, soprattutto, di …